
Time Machine
un progetto di Francesca Valan, video di Paolo e Tommaso Lipari
In occasione del meeting delle città creative dell’UNESCO, Mosaico ha curato il Laboratorio Futuro presso la mostra Fabriano Industry Elements, organizzata da Confindustria Marche Nord. Il Futuro è affidato allo sguardo indagatore dei bambini, con la proposta della scuola dell’infanzia privata bilingue Iris Garden. Una straordinaria, enorme, affascinante Time Machine ci proietta in un futuro possibile in cui reinterpretare e rileggere i 4 elementi, dove la materia si fa valore immaterico: aria sana, acqua pulita, energia rinnovabile, terra produttiva.
Il setting della Time Machine è modificabile dal visitatore per rendere visibili mondi e immaginari possibili, paesaggi insoliti, immagini folgoranti da “attraversare” nel senso letterale del termine, con lo stupore e la meraviglia che sostengono la creatività, le ipotesi, le domande generative dell’infanzia.
Come un carosello leonardesco, la Time Machine può fare viaggi diversi attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi, anche con la contaminazione dei materiali di scarto e di risulta messi a disposizione dal distretto industriale di Fabriano e sapientemente campionati nel backstage, in un dialogo poetico e sorprendente tra naturale e digitale, materiale e virtuale, passato e futuro.
La Time Machine sollecita a indagare e a sperimentare la materia di scarto per darle nuova vita, nuovo valore, nuove letture, in una relazione aperta, creativa, sostenibile, capace di futuro.
Primi appuntamenti della Time Machine
Dal 10 giugno al 17 giugno
visite guidate da bambini e insegnanti di Iris Garden (ita e eng)
laboratori per bambini da 3 a 11 anni su tre turni: alle 10:30, alle 16:00, alle 21:00
Mostra e laboratori sono gratuiti e ad accesso libero
Consigliata prenotazione (3280092479)
